|
PROVERBI |
![]() |
|
||
PROVERBES |
![]() |
||||
PROVERBS |
![]() |
||||
SPRICHWORTER |
![]() |
||||
PROVERBIOS |
![]() |
||||
Cume fà u catru d'arvì, fà pe caranta di. | Come fa il quattro aprile, fa per quaranta giorni. | |
Deinà au baucun, Pasqua au tizun. | Natale al balcone, Pasqua al tizzone. | |
Chi nu ciagne nu teta. | Chi non piange non succhia il latte. | |
U murtà u spusa sempre d'agliu. | Il mortaio puzza sempre d'aglio. | |
Tutu loche pende, rende. | Tutto ciò che pende, rende. | |
U Segnù u ne sèra ina porta se u nu dreuve in purtun. | Il Signore non chiude una porta se non apre un portone. | |
Se fuse induvin nu sareva meschin. | Se fossi indovino non sarei meschino. | |
A rasa a stirasa e a stirpe a fa genia. | La razza si trascina e la stirpe si genera. | |
U pin u nu fà che pigna. | Il pino non fa che pigne. | |
Agustu u seca u custu. | Ad agosto secca il cespuglio. | |
Biseugna pigliae u tempu cume u ven e a munea cume a cure. | Bisogna prendere il tempo come viene e la moneta come corre. | |
Se ti voi in bon veijin nu staghe a rumpe u belin | Se vuoi un buon vicino non rompergli le scatole | |
De sentu marsi nu ghe n'è un bon. | Di cento non ce n'è uno buono. | |
Tute e cose i ven a tagliu anche e unge per perà l'agliu. | Tutte le cose vengono a tagli anche le unghie per pelare l'aglio. | |
Frevaretu u curtu u l'e pezu d'in turcu. | Febbraio corto è peggio di un turco. | |
U mundu u l'è fau a scara gh'è chi a munta e gh'è chi a cara. | Il mondo è fatto a scale, c'è chi le sale e c'è chi le scende. | |
Ina man a lava l'autra e tute due i lava a facia. | Una mano lava l.altra e tutte e due lavano il viso. | |
Cavalùn de mà, su de frevà, ciagne de dona, nu te fià | Cavallone di mare, sole di febbraio e piangere di donna: non ti fidare | |
A chi se taglia u nasu ghe cara u sanghe in buca. | A chi si taglia il naso cola il sangue in bocca. | |
Megliu lecae che morde. | Meglio leccare che mordere. | |
A prima gaglina ca canta l'è chela ca l'a fau l'euvu. | La prima gallina che canta è quella che ha fatto l'uovo. | |
Gran trunada, poca aigada. | Quando tuona molto, piove poco. | |
A cavalu giastemau u pe u ghe lusgie. | A cavallo "bestemmiato" il pelo brilla. | |
U freidu e u caudu nu se u mangia i rati. | Il freddo e il caldo non se lo mangiano i topi. | |
Pe rusu, cativa lana. | Pelo rosso, cattiva lana. | |
Savatè fà u to mestè. | Ciabattino fa il tuo mestiere. | |
Candu u gatu u sente l'audù du rosto u se berleca. | Quando il gatto sente l'odore dell'arrosto si lecca i baffi. | |
Corpu d'oegliu u nu lascia negrun. | Colpo d'occhio non lascia livido. | |
Chi con a cuita s'apareglia, cun a cuita s'è aparegliau. | Chi agisce con premura, con la premura si trova mal servito. | |
San Bastian i mascari i van. | San Sebastiano le maschere vanno. | |
Se nu ceuve in ru mese d'arvì, loche, è nasciuu u turna a meuiri. | Se non piove ad aprile, quello che è nato torna a morire. | |
L'unsa a fa carà u cantà. | L'oncia fa scendere la bilancia. | |
Ne de magiu ne d emagiun nu impegnate u peliciun. | Nè di maggio nè di giugno non impegnarti il pellicciotto. | |
Chi sara in ra luna d'arvì, perde anciue ebarì. | Chi sala durante la luna d'aprile, perde acciughe e barile. | |
Chi campa tutu l'anu vè tute e feste. | Chi vive tutto l'anno vede tutte le feste. | |
A paiela a l'a ditu au paireu: tirate in la che ti me tenzi. | La padella ha detto al paiolo: tirati in là che mi tingi. | |
Sciurisce a viuleta, nascie a prusgieta. | Fiorisce la violetta, nasce la pulce. | |
De caiche ren biseugna meuire. | Di qualche cosa bisogna morire. | |
Tut'aiga a morcia feugu. | Tutt'acqua spegne il fuoco. | |
Chi nu ne veu nu ne merita. | Chi non ne vuole non ne merita. | |
Ragliu d'ase u nu l'ariv au celu. | Il raglio d'asino non arriva in cielo. | |
Santa Caterina che se i fa se i nina. | Santa Caterina che se li fa se li culla. | |
Ne cun u tortu ne cun a raisgiiun nu lasciate mete in preisgiiun. | Nè con torto nè con ragione non lasciarti mettere in prigione. | |
Chi nasce de gatu spusa de gnau. | Chi nasce da gatto puzza di miagolio. | |
Chi nu ne veu casa e paireu. | Chi non ne vuole, mestolo e paiolo. | |
Celu fatu a pan se nu ceuve ncheui u ceuve duman. | Cielo fatto a pane se non piove oggi piove domani. | |
Ciù me segnu, ciù lampa. | Più mi faccio il segno della croce, più lampeggia. | |
Mercante e porcu i se pesa dopu mortu. | Mercante e maiale si pesano dopo morti. | |
Biseugna fa u pasu segundu a gamba. | Bisogna fare il passo secondo la gamba. | |
A Santa Catarina l'aigaglia a diventa brina. | A Santa Caterina la rugiada diventa brina. | |
Duve gh'è u fumu gh'è u feugu. | Dove c'è il fumo c'è il fuoco. | |
Megliu che ren, mariu gramu. | Meglio che niente un marito cattivo. | |
U tantu studià u ven da u pocu savè. | Il tanto studiare viene dal poco sapere. | |
Ciù gagline, ciù pevia, ciù merda au giuncu. | Più galline, più pipita, più concime al giunco. | |
Sacu veuiu u nu sta dritu. | Sacco vuoto non sta dritto. | |
Candu ghe u pan e u vin se po invità u veixin. | Quando c'è il pane e il vino si può invitare il vicino. | |
Chi gagna de prima man va a ca cun e braghe in man. | Chi vince di prima mano va a casa con i pantaloni in mano. | |
De zenà l'è belu patelà. | Di gennaio è bello pescare le cozze. | |
L'amue u l'è ciù forte che u brusu. | L'amore è più forte del "brusso". | |
Fa du ben a Giuan che poi u te caga in man. | Fai del bene a qualcuno che poi te la fa in mano. | |
De sentu marsi nu ghe n'è un bon. | Di cento marzi non ce n'è uno buono. | |
De neote i previ i pan scignure. | Di notte i preti sembrano donne. | |
San Bastian in'ura e in pasu de can. | San Sebastiano un'ora e un passo da cane. | |
Chi arroba a in ladrun g'a sentani de perdun | Chi ruba ad un ladrone ha cent'anni di perdono | |
Senza oeriu e senza paiela nu se peu frize. | Senz'olio e senza padella non si può friggere. | |
Va ciu l'unze che u duze. | Meglio ungere che il 12. | |
Carca Nicò che ti me dai a vita. | Amami tanto che mi dai la vita. | |
Tutu vegne a taiiu fino a unge pe perà l'aiu. | Tutto serve anche le unghie per pelare l'aglio. | |
Settembre e fighe a pende. | A settembre maturano i fichi. | |
Levante se nu ciove l'è in brigante. | Finito il vento di levante deve piovere. | |
A san Michè e strasse i pan mè | A San Michele gli stracci sembrano miele | |
Lampi, troi e ventu a tera. | Lampi, tuoni e vento, brutta giornata. | |
Punente ciove a rente. | Finito il venti di ponente piove vicino. | |
Avanti chi dan e candere. | Avanti chI vuol farsi vedere, danno le candele da portare. | |
Chi manesa lecheza. | Chi va la mulino si infarina. | |
Chi veù esse bousgiairu prevega u tempo. | Chi vuole essere bugiardo preveda il tempo. | |
Padruna basta mezi litri. | Non ne posso più. | |
A can veciu nu dighe a cucia. | Ad una persona intelligente non occorre dire come comportarsi. | |
Meura vecia bastu neovu. | Al lavoratore esperto, strumenti nuovi. | |
Porcu netu nu l'è mai grasu. | Il maiale pulito non è mai grasso. | |