LA VISITA DI EVITA PERON A BORDIGHERA
|
LA VISITA DI EVITA PERON |
|
|
Il suo vero nome era Maria Eva
Duarte. Di origini umili, ultima di quattro figli
illegittimi, il padre era un coltivatore terriero.
La sua fu un'infanzia di stenti e sacrifici e
quindicenne, si trasferì a Buenos Aires dove iniziò
a lavorare in una radio anche grazie all'aiuto del
cantante di tango Agustín Magaldi.
Conobbe Juan Domingo Perón, militare, mentre
lavorava a Radio El Mundo nel 1944.
Due anni dopo Peron divenne presidente
dell'Argentina.
La loro relazione sentimentale divenne poi anche
politica quando Eva, il 17 ottobre 1945 guidò la
manifestazione per la liberazione del marito,
arrestato per le sue attività contrarie agli
interessi militari.
Il 13 luglio del 1947 giunse in Italia in visita a
Bordighera con la più bella e lunga passeggiata
della Liguria.
Accompagnata durante la sua visita dal sindaco Raul
Zaccari.
Famosa la creazione di una rosa speciale in suo
onore da parte di un floricoltore bordigotto.
In suo onore venne dato un ricevimento e una
distilleria creò "Il Profumo di Evita"
Sempre in suo onore la passeggiata assunse il nome
di "Lungomare Argentina".
Morì appena trentatreenne per una grave forma di
tumore. |
|
|
 |
 |
|
|