ESPOSIZIONI PERMANENTI A BORDIGHERA
|
 |
Fondazione
Pompeo Mariani |
Situata nella
prestigiosa residenza di matrice inglese, in
via Fontana Vecchia 5/7 dove visse il
celebre pittore Pompeo Mariani, che vi fece
costruire il suo singolare atelier tra
splendidi olivi. La Fondazione Pompeo
Mariani nasce nel 1998 per valorizzare
l'opera del pittore in Italia e nel mondo
attraverso eventi culturali e
manifestazioni. Esiste un archivio molto
vasto riguardante il patrimonio
storico-artistico di Bordighera a partire
dalla seconda meta' dell'Ottocento. Visite
guidate su appuntamento. |
|
|
|
 |
Giardino Pallanca |
Il giardino, in
via Madonna della Ruota, 1 è il più completo
di cactee e succulente con oltre tremila
specie ambientate. Un ripido pendio roccioso
a picco sul mare, con i terrazzamenti dai
tipici muri a secco popolati da splendide
piante esotiche. Sono presenti esemplari
straordinari e rarissimi in un contesto
suggestivo. |
|
|
|
 |
Presepe
permanente |
E' situato in
via Pasteur all'interno della chiesa
Madonna dei Fiori. E' composto da 23 Diorami
sulla vita di Cristo: quadri realizzati con
la tecnica del gesso della scuola catalana,
realizzati da Juan Marì Oliva, con figure in
terracotta degli scultori barcellonesi Carratalà, Ursuaguia, Castells e in
cartapesta leccese di Mazzeo. Orario: tutti
i giorni dalle ore 15,00 alle ore 17,00. |
|
|
|
|
 |
Strumenti
musicali |
A
Seborga, a 10 chilometri da
Bordighera, in via della Zecca 2,
l'esposizione comprende 135 pregiati
strumenti musicali di varie epoche
dal 1744 al 1930 che fanno
parte della collezione del signor
Giuliano Fogliarino, affidati al
comune, e sono tutti in
perfetto stato di conservazione e
funzionamento. Chiuso il lunedì.
Orario: gli altri giorni dalle ore
10,00 alle ore 12,00 e dalle ore
15,00 alle ore 18,00. |
|
|
|
|
|
|
|