|
|
|
COGNOMI |
Elenco dei cognomi più
conosciuti e più diffusi a Bordighera. Nella prima
colonna, grazie al sito
www.centrostudiaraldici.it
c'è lo stemma relativo al cognome, nella seconda
colonna grazie al sito www.cognomix.it c'è l'origine
del cognome, in italiano, mentre
nella terza colonna, grazie al sito
www.gens.labo.net
c'è la diffusione dei cognomi sul territorio
nazionale. La ricerca delle origini e degli stemmi è
indicativo come valore di studio. |
 |
|
|
|
PATRONYMES |
Liste
des patronymes les plus populaires et répandues à
Bordighera. Dans la première colonne, grâce à
www.centrostudiaraldici.it, il y a le blason pour le
patronyme, dans la deuxième colonne grâce à
www.cognomix.it, il y a l'origine du patronyme, en
italien, tandis que dans la troisième colonne, grâce
à www.gens.labo.net site, il y a la diffusion des
patronymes sur le territoire national. La recherche
des origines et des blasons est indicatif comme
valeur d'étude. |
 |
|
|
|
SURNAMES |
List of
surnames of the most popular and widespread in
Bordighera. In the first column, with
www.centrostudiaraldici.it, is the coat of arms for
the surname, in the second column, with
www.cognomix.it, is the origin of the surname, in
italian, while in the third column, with
www.gens.labo.net, there is the spread of surnames in the
country. The search for origins and coats of arms is
indicative of a value study. |
 |
|
|
|
FAMILIENNAMEN |
Liste
der familiennamen der populärsten und am meisten
verbreitet in Bordighera. In der ersten spalte, mit
www.centrostudiaraldici.it, ist das wappen für den
familiennamen, in der zweiten spalte, mit
www.cognomix.it, ist der ursprung des familiennamen,
auf italienisch, während in der dritten spalte, mit
www.gens.labo.net, es ist die verbreitung von
familiennamen in dem land. Die suche nach ursprung
und wappen ist ein hinweis auf einen wert studie. |
 |
|
|
|
APELLIDOS |
Lista de
apellidos de los más populares y generalizadas en
Bordighera. En la primera columna, con
www.centrostudiaraldici.it, es el escudo de armas
para el apellido, en la segunda columna, con
www.cognomix.it, es el origen del apellido, en
italiano, mientras que en la tercera columna, con
www.gens..labo.net es la distribución de los apellidos en
el país. La búsqueda de los orígenes y escudos de
armas es un valor indicativo de estudio. |
 |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
Diffusione dei cognomi più diffusi
di Bordighera sul territorio
nazionale |
 |
|
www.cognomix.it |
Lo
stemmario dei cognomi italiani più
diffusi di Bordighera |
L'origine dei cognomi più diffusi di
Bordighera |
Di
norma la corrispondenza tra stemma e
casato è stata documentata
storicamente, anche se resta da
vedere il collegamento genealogico
con la famiglia presente a
Bordighera. E' possibile una
mutazione grafica di un cognome
lungo i secoli, che ha portato a
formulare delle ipotesi circa la
forma originale del cognome e il
relativo stemma. Per un ristretto
numero di famiglie non ci è stato
ancora possibile reperire alcuna
insegna di riferimento;
esclusivamente per queste si è
voluto qui proporre delle autonome
ipotesi grafiche, che saranno
vagliate nel tempo. |
Sul
sito Cognomix.it trovate le origini
di oltre 10.000 cognomi italiani
oltre a varie informazioni e
curiosità su araldica, genealogia e
alberi genealogici. Il materiale qui
riportato è coperto da copyright
pertanto ne è vietata la
riproduzione senza il consenso
scritto degli autori. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
ALBORNO |
|
 |
|
Cognome
molto raro dell'estremo ponente
ligure, dovrebbe derivare dal nome
medioevale Alborinus, una forma
latinizzata del nome longobardo
Alboino. Ricordiamo con questo nome
il Re dei longobardi dall'anno 560,
il cui nome Albwin, composto da alb
(elfo) e win (amico), ha il
significato di amico degli elfi. |
 |
|
ALLARIA |
|
 |
|
Il
cognome Allaria, diffuso nel ponente
ligure, anche a Triora, richiamava
un tipo di lavoro agricolo sui campi "all'aria aperta" |
 |
|
ALLAVENA |
|
 |
|
Allavena è
specifico di Ventimiglia, con buone
presenze anche a Pigna, Bordighera e
Castel Vittorio, dovrebbe derivare
dal cognome francese, originario
della Picardia,
Allavène,
cognome che probabilmente stava ad
indicare nel capostipite un
produttore di avena. |
 |
|
APROSIO |
|
 |
|
Apronius
gentilizio proprio di Albintimilium,
di cui sopravvive il derivato
volgarizzato Aprosio, specie nella
città di Vallecrosia. |
 |
|
BIAMONTI |
|
 |
|
Biamonti, molto raro, è tipico della
provincia di Imperia, zona di
Ventimiglia, Bordighera e dintorni,
deriva dal nome medioevale Baiamons
(tis) di cui abbiamo traccia ad
esempio nel Codice Diplomatico della
Lombardia medievale dove sotto
l'anno 1168 si può leggere: "...manuum
Carli de Curte Nova et Pandemilii et
Baiamontis Ferrarii et Suzi Sartoris,
testium...". |
 |
|
BIANCHERI |
|
 |
|
Biancheri ha
un ceppo nell'imperiese, a
Bordighera in particolare ed a
Ventimiglia, San Remo, Vallecrosia,
Seborga, San Biagio della Cima,
Soldano, Camporosso ed Imperia, con
un ceppo anche a San Cataldo nel
nisseno e dovrebbe derivare
dall'italianizzazione del termine
provenzale
blanquier
(conciatore
di pelli),
probabile occupazione dei
capostipiti. |
 |
|
BIANCHI |
|
 |
|
Deriva dal
vocabolo
bianco
usato come nome o come soprannome
derivante da una caratteristica
fisica, i capelli, il colore della
carnagione o da una caratteristica
ambientale, case bianche, o da un
toponimo, o dal nome di una zona.
E' diffuso fortemente in tutto il
territorio nazionale. |
 |
|
BLANCARDI |
|
 |
|
Trae origine dal nome germanico
Blankhard (bianco duro, bianco
forte) o dal cognome francese
Blanchard; presente in tutta Italia,
ma con forte prevalenza al nord ed
in Campania, con particolare
intensità in provincia di Milano e
di Napoli. |
 |
|
BONAVIA |
|
 |
|
Bonavia è specifico del nordovest,
del cuneese, di Cuneo, Genola e
Savigliano e dell'imperiese, di
Imperia e Bordighera, e dovrebbe
derivare dal nome augurale
medioevale attribuito a figli cui si
augurava una buona via, cioè un buon
cammino nella vita. |
 |
|
BOSIO |
|
 |
|
Bosio è presente in Lombardia,
Piacenza, Alessandria e Genova
Bosoni. Può avere diverse zone di
origine e diverse derivazioni che
vanno da distorsioni del nome latino
Ambrosius a modifiche del nome
germanico Boso a
soprannomi originati dal vocabolo
germanico boese (superbo), a
derivazione da toponimi quali Bosia
(CN) o Bosio (AL). Tracce di cognomizzazione si trovano a Vicenza
nel 1600, in un atto si legge:
"...Alexander Bosius filius quondam...". |
 |
|
CURTI |
|
 |
|
Diffuso in tutt'Italia, ha origine
da un soprannome legato alla bassa
statura del capostipite. |
 |
|
FERRARI |
|
 |
|
Ferrari è diffuso in tutt'Italia e
diffusissimo al nord: deriva da un
soprannome legato al mestiere di
fabbro (dal latino faber ferrarius)
o di lavorante all'estrazione o alla
fusione del ferro. |
 |
|
GUGLIELMI |
|
 |
|
Guglielmi è panitaliano: alla radice
di questo cognome c'è il nome
originario della Linguadoca Guilhem. |
 |
|
LANZA |
|
 |
|
Lanza è molto diffuso sia al sud che
al nord e dovrebbe derivare da un
soprannome legato alla forma arcaica
del vocabolo lancia, ad indicare
probabilmente il mestiere dell'uomo
d'armi o la
funzione di portatore d'armi. Già
nel XII° secolo c'è un Francesco
Lanza feudatario di Rosolini (SR) e
una famiglia Lanzi è annoverata tra
la nobiltà ghibellina di Trescore
(BG), nel 1400 troviamo Blasco
Lanza, Dottore in legge che sposa
Rosa, Baronessa di Mojo, nel 1500 il
Barone Cesare Lanza è feudatario di
Carini (PA). |
 |
|
LORENZI |
|
 |
|
Lorenzi è più tipico del lombardo
veneto: deriva, direttamente o
attraverso diminutivi, vezzeggiativi
o accrescitivi del nome Lorenzo.
Tracce di queste cognomizzazioni le
troviamo ad esempio nel trevigiano a
Cison nel 1600 dove in un atto è
menzionato come parte lesa un certo
Lorenzo figliolo di Francesco
Lorenzone. |
 |
|
MACCARIO |
|
 |
|
Maccario ha un grosso nucleo
piemontese con un ceppo importante
tra Ventimiglia e Soldano (IM):
potrebbe derivare da vari toponimi
come Macherio (MI) chiamata in
antico Maccario, o altre località
presenti un pò ovunque dedicate a
San Macario. |
 |
|
MARTINI |
|
 |
|
Martini è molto diffuso in tutto il
centro nord: deriva, come altri
cognomi simili, dal cognomen latino
Martinus. |
 |
|
MONDINO |
|
 |
|
Mondino è tipico del cuneese e basso
torinese, deriva da diminutivi
dell'aferesi di nomi come Raimondo o
simili; troviamo tracce di questa
cognomizzazione a Bassano con
Giuseppe Achille Mondino Vicedominus
Di Ezzelino da Romano nel 1220. |
 |
|
MORENO |
|
 |
|
Moreno ha un
ceppo nella Liguria centroccidentale
ed uno nel napoletano, dovrebbero
derivare dal nome medioevale Morenus. |
 |
|
MORO |
|
 |
|
Moro è diffuso in tutt'Italia,
dovrebbero tutti derivare dal nome
medioevale italiano Morus di cui
abbiamo un esempio in una Carta
libelli del 1181 a Milano. |
 |
|
OGGERO |
|
 |
|
Oggero,
sicuramente piemontese, ha ceppi a
Torino e Carmagnola nel torinese ed
a Cuneo e Borgo San Dalmazzo nel
cuneese, dovrebbero derivare dal
nome medioevale
Oggerus,
una latinizzazione del nome
longobardo
Oger
di questo nome abbiamo un esempio in
uno scritto di epoca longobarda. |
 |
|
ORENGO |
|
 |
|
Orengo è
specifico della Liguria, di Genova e
dell'imperiese soprattutto, di
Badalucco, Ventimiglia, San Remo,
Castel Vittorio, Imperia, Taggia e
Pigna, potrebbe trattarsi di
un'italianizzazione del cognome
francese
Orain,
che dovrebbe derivare da toponimi,
potrebbe anche trattarsi di una
forma etnica della città francese di
Orange in Provenza, ma molto
probabilmente deriva invece dal nome
medioevale
Aurengus,
o Orengus
, forma contratta del nome germanico
Audharengus. |
 |
|
PALLANCA |
|
 |
|
Pallanca
era un cognome piuttosto diffuso
nell'ambiente dei marinai del
Capitanato di Ventimiglia lo
riscontriamo peraltro dalla lettura
di vari tipi di documenti storici:
dall'onomastica dei residenti di
Bordighera alla rilevazione che
secondo il Catasto cinquecentesco di
Ventimiglia e Ville il cognome [sono
censiti 57 proprietari dal cognome
Pallanca] è pressoché esclusivo di
Vallebona, Sasso, Borghetto e
Bordighera. |
 |
|
PALMERO |
|
 |
|
Si
tratta di un cognome molto diffuso
nel Ponente ligure e particolormente
a Ventimiglia e Bordighera. Non si
tratterebbe però della
cognominizzazione di un qualche
soprannome di mestiere connesso alla
coltura o lavorazione delle palme
molto diffusa comunque in questo
zona. La forma base Palmièri avrebbe
alla radice il nome Palmière formato da palmière (derivato
da palma con il
francese antico palmier) appellativo
conferito nel medio
evo a quanti si erano recati in
pellegrinaggio in
Terra Santa. |
 |
|
POGGI |
|
 |
|
Poggi dovrebbe avere due grossi
nuclei, uno tra il milanese, il
pavese, l'alessandrino e piacentino
e la Liguria e dovrebbe derivare o
da soprannomi legate a
caratteristiche della zona, o da
toponimi come Poggio d'Asti (AT) e
Poggio di San Remo (IM). |
 |
|
POSSAMAI |
|
 |
|
Possamai è
tipicamente veneto, del trevisano in
particolare, di Conegliano, Cison di
Valmarino, Vittorio Veneto, Tarzo,
Vidor, Pieve di Soligo,
Valdobbiadene, San Pietro di Feletto,
Follina e Roncade, con un ceppo
anche a Feltre nel bellunese,
secondo alcuni deriverebbe da un
soprannome originato dall'aferesi
della frase
non riposa mai,
secondo altri è invece originato da
un nome augurale
Possamai
con il senso di augurio al proprio
figlio che
possa mai
diventare qualcuno. |
 |
|
ROGGERI |
|
 |
|
Roggeri è
tipico del bergamasco, di Foresto
Sparso, Alzano Lombardo e Ranica.
L'origine di questo cognome va
ricercata nel nome medievale
Roggero,
che, per tramite del francese
Roger,
nasce da un adattamento del
personale germanico
Rüdiger,
meglio conosciuto nella forma
Ruggero
. |
 |
|
ROSSI |
|
 |
|
Rossi è il cognome panitaliano per
eccellenza: l'origine è da ritenersi
legata alla caratteristica della
colorazione dei capelli o della
carnagione della famiglia
originaria, già presso i romani
questa caratteristica aveva
originato il cognomen latino Rossius.
La diffusione dei capelli rossi
nelle popolazioni celtiche preromane
era notevole e anche presso i latini
troviamo personaggi con i
capelli rossi, uno per
tutti il famosissimo Silla, quello
del celebre antagonismo con il pluriconsole romano Mario. |
 |
|
SASSO |
|
 |
|
Il cognome Sasso ha più ceppi, in
Puglia e Campania, nel Veneto, in
Piemonte ed in Liguria: deriva da
toponimi contenenti la radice Sasso
o Sassi, quali: Castel di Sasso
(CE), Isola del Gran Sasso (TE),
Madonna del Sasso (NO), Sassi (LU),
Sasso (AN) - (VI), Sasso di Neviano
(PR), Sasso Marconi (BO), ecc |
 |
|
SICCARDI |
|
 |
|
Siccardi è tipico del Piemonte e
della Liguria centrooccidentali, con
un piccolo ceppo nel brindisino:
deriva dal nome medioevale germanico
SiegHard latinizzato in Sicardus o
Siccardus, troviamo un Sicardus
vescovo di Novara nel VIII° secolo,
ritroviamo più tardi questo nome,
nel bolognese, nel 1292, in uno
scritto che cita: "...che era Vescovo di quella Città Siccardo da Monte Acuto..:". Tracce
di questa cognomizzazione le
troviamo nel torinese nel 1500 con
Bernardino Siccardi notaio e
giureconsulto. |
 |
|
TAGGIASCO |
|
 |
Specifico della provincia di Imperia
sono originari di Taggia (IM) dal
cui toponimo deriva questo cognome. |
|
 |
|
TRAVERSO |
|
 |
|
Di origine decisamente ligure,
dovrebbe derivare da un soprannome
dialettale legato al vocabolo
travèrsu (massiccio o anche
corrucciato); in epoca tardo
medioevale era in uso in Italia il
nome proprio Traversus, come si
evince dal testo di un atto notarile
del 1179, rogato in Milano e
conservato negli archivi di San
Giorgio in Palazzo. |
 |
|
VERRANDO |
|
 |
|
Tipico della zona tra Ventimiglia e
Sanremo (IM), dovrebbe derivare dal
francese verrou e starebbe ad
indicare il mestiere di fabbro.
Tracce di questa cognomizzazione le
troviamo a Triora (IM) fin dal 1200,
in un atto del 1267 viene citato un
certo Raimondo Verrando. |
|
|
|
|
|
|