PICCOLA STORIA DEL
CENTRO SOCIALE
Centro Sociale Bordigotto "Insieme senza Età"
Via dei Colli 13 - Bordighera
Telefono 0184 266507
E-mail: centrosocialebordigotto@fastwebnet.it
Nel 1991 un gruppo di
persone ha deciso che anche a Bordighera doveva nascere un
centro di aggregazione e di solidarietà in particolare per
persone anziane. I soci fondatori sono stati Vagnetti
Marcella, Agnoletti Armida, Lupi Antonio, Frecentese Adolfo.
Fu denominato "Centro Sociale Bordigotto", "Insieme senza
Età".
Gli scopi principali di quest'associazione sono:
- Fornire occasioni d'aggregazione e di solidarietà a
tutti coloro (in particolare anziani) che nell'ambito del
Comune di Bordighera si trovino in condizioni di solitudine
e di bisogno morale e materiale.
- Collaborare con il servizio di Assistenza Sociale del
Comune segnalando particolari situazioni di disagio,
disservizi e carenze.
- Affrontare e approfondire la problematica della 3° età nei
suoi vari aspetti: sociale, ricreativo, culturale, morale e
assistenziale.
- Intrattenere rapporti con Enti e Associazioni per favorire
un ruolo di partecipazione dell'anziano alla vita sociale e
culturale della città.
Incentivare l'adeguamento dei servizi sociali e sanitari
affinché rispondano alle specifiche esigenze della 3° età.
- Promuovere vincoli di solidarietà fra gli associati
favorendo l'incontro, la conoscenza e l'aiuto reciproco.
Il Consiglio
Direttivo del Centro oggi è così composto:
- Rossi Emilio, presidente
- Ventura Mario, vice presidente
- Gozzi Costantino, segretario
- Biancheri Paola, tesoriera
- Bertirotti Dalia, consigliere delega a volontari e spese
- Gariano Aldo, consigliere delega sistemazione viaggi
- Tubino Milena, consigliere delega rapporti sociali e
regione
- Amoretti Angela, revisore conti
- Binetti Ruggero, revisore conti
- Bigotti François, revisore conti
Il centro è aperto
tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 15,00 alle
ore 17,30; il costo della tessera è di euro 10,00 e permette
di partecipare a tutte le iniziative organizzate dal centro. |